Questo blog è stato creato con l'intento di raccogliere e condividere in modo semplice e (speriamo) divertente i materiali utili alla classe e/o creati dagli alunni.
Buona navigazione ;)
Il complemento concessivo indica la persona, l’animale o la cosa o l’evento nonostante il quale/i quali si svolge l’azione espressa dal verbo.
Risponde alle domande: nonostante chi? Nonostante che cosa?
E’ introdotto dalla preposizioni semplice “con”, dalle preposizioni improprie “malgrado”“nonostante”, “contro” oppure dalle locuzioni prepositive “a dispetto di” ecc.
Esempi.
Nonostante i tuoi difetti ti accetto per come sei.
Contro ogni previsione ho superato l’esame.
Barbara è andata in palestra a dispetto della febbre.
Il complemento di paragone indica la persona, l’animale o la cosa che si confronta con un altro elemento grazie a un comparativo di maggioranza minoranza o uguaglianza. E’ chiamato anche secondo termine di paragone.
Il confronto può avvenire fra persone, animali, cose o qualità.
Risponde alle domande: più di chi? Più di che cosa? Meno di chi? Meno di che cosa? Come chi? Come che cosa? Quanto chi? Quanto che cosa?
Il complemento di paragone (o secondo termine di paragone) è introdotto dalla preposizione “di” con i comparativi di maggioranza o minoranza:
Claudio è più educato di Carlo.
Marco è meno furbo del fratello;
con l’avverbio “quanto” o la congiunzione “come” con il comparativo di uguaglianza:
Chiara è buona quanto la madre.
Cinzia è studiosa come mia figlia.
dalla congiunzione “che” quando il paragone avviene fra due aggettivi:
Ovidio è più bello che intelligente.
ATTENZIONE: con i comparativi (di maggioranza, minoranza e uguaglianza) si ha il complemento di paragone. Con i superlativi relativi, invece, troviamo il complemento partitivo:
Marco è il più bravo della sua classe. Fabio è il più veloce della classe.
Appunto esplicativo sul complemento di limitazione
Il complemento di limitazione
Il complemento di limitazione indica entro quali limiti o sotto quali aspetti si debba intendere il concetto espresso dal verbo, da un aggettivo o da un sostantivo. Generalmente è preceduto dalle preposizioni a, di, da, per, in ecc. o da locuzioni come quanto a, in fatto di, rispetto a, ecc.
Risponde alle domande: in che cosa? Limitatamente a che cosa? In quanto a che cosa?
Rientrano in questo complemento le espressioni secondo il mio parere, a parere di, secondo il punto di vista di, ecc.
Es. Marco è imbattibile in matematica.
Quanto a forza, Ercole era imbattibile.
A mio parere, tu sei il migliore.
Fonte degli appunti: Scuola.net
Vi propongo anche questo breve video sull'argomento (primi 30 secondi).
Il Complemento di Età- indica l'età di una persona, animale o cosa, oppure a quale età si è verificata una azione. Risponde alle domande a quale età? a/di quanti anni? Le preposizioni o locuzioni che lo introducono sono a, di, su, all'età di, intorno a, circa, verso.
Esempi:
a venti anni emigrò in America
mio figlio ha 42 anni
è una signora di mezza età
mia sorella possiede un quadro del secolo scorso
mi sono sposato all'ètà di 30 anni
un uomo sui trent'anni
lei si è laureata a ventidue anni
L'ulivo matura verso i tre anni
Il Complemento di Argomento -
indica ciò di cui si parla o si scrive. È retto da:
verbi quali: dialogare, parlare, scrivere, discutere, dire, informare, narrare, raccontare, relazionare, trattare, ricercare, riferire, ecc.
nomi come conferenza, libro, discussione, opuscolo, articolo, trattato, discorso, ricerca, ecc.
Risponde alle domande:di quale argomento? su quale argomento? a proposito di chi? a proposito di che cosa? riguardo a chi, a che cosa?
Sia i verbi che i nomi sono seguiti dalle preposizioni di, su, del, in, circa, sopra, o da locuzioni avverbiali come intorno a, a proposito di, riguardo a.
Esempi:
Si parla a proposito della riforma
Ho visto un film sui dinosauri
Ho comprato un libro di storia medievale
Ho scritto un racconto sulla festa dell'Havel
stiamo discutendo di argomentiriguardo alla salute
Gli raccontai delle mie avventure in Africa
Dimmi qualcosa sul tuo viaggio in Inghilterra
Anche la particella ne può costituire un complemento di argomento.
Esempi:
C'è un ficus gigantesco a Siracusa e ne (=di esso) parlano le guide;
Riguardo alle pensioni, ne (=su di esse) abbiamo discusso ampiamente.
l complemento di origine o provenienza indica il luogo, la famiglia, la condizione da cui proviene qualcosa o qualcuno, sia in senso reale che figurato.
Risponde alle domande : da dove proviene? di quale origine?
Il complemento di origine o provenienzadipende prevalentemente dai verbi ( ma anche da aggettivi o sostantivi) che indicano l’origine, la nascita, la provenienzadi qualcuno o di qualcosa ed è introdotto dalle preposizioni semplici o articolate da o di: Lisa proviene da una famiglia nobile; L’entusiasmo di Luca è originato dalla notizia dell’arrivo del padre.
ATTENZIONE
Per non confondere il complemento d’origine o provenienzacon ilcomplemento di moto da luogo, bisogna ricordare che il complemento d’origine non indica un movimento reale o figurato, ma indica una discendenza; quindi:
I miei parenti provengono dalla Francia. → complemento d’origine (discendono/sono originari della...)
I miei parenti arrivano dalla Francia. → complemento di moto da luogo
Il fiume Po nasce dal monte Monviso→ complemento d’origine ( nasce/ proviene dal...)
Vengo adesso dal monte Monviso → complemento di moto da luogo
Vi invitiamo a controllare spesso questi link, in particolare la sezione OPEN DAY, dove saranno caricate, man mano che arriveranno in Segreteria, le nuove comunicazioni.
Trattasi come sempre di esempi/tracce per la realizzazione delle vostre mappe/schemi, quindi da personalizzare e implementare con le informazioni del libro e fornite durante le lezioni in classe.
Come detto in classe oggi, per mercoledì prossimo dovete preparare un diario alimentare. Di che cosa si tratta? Dovrete annotare, a partire da oggi fino a mercoledì mattina, cosa mangiate ad ogni pasto (colazione, pranzo, cena e spuntini) ed anche la quantità (ad. esempio un piatto di pasta, una banana, una mozzarella, ecc.).
Vi allego lo schema da utilizzare, ovviamente potete modificarlo.
Buon lavoro e buon appetito!
Qui di seguito troverete materiale, link, relativo all'etichettatura dei prodotti alimentari e altri per la prossima lezione.
Buono scaricamento e lettura.
Ciao ragazzi,
come al solito, per aiutarvi nel vostro ripasso, vi suggerisco qualche mappa di sintesi (da personalizzare e implementare con le info presenti nel libro):
NB: vale sempre la solita raccomandazione, per quanto ben fatte, le mappe che vi sottopongo sono solo un esempio o traccia di una sintesi che dovreste fare voi. Vi invito quindi a guardarle bene e a personalizzarle/ rielaborarle/ arricchirle come ritenete opportuno, magari con esempi e nozioni forniti in classe o presenti sul vostro libro di testo.
Pubblico il link ad una piattaforma su cui troverete i documenti che sono stati illustrati durante le lezioni. Troverete materiale riassuntivo sui cereali, sull'allevamento, sulle farine, sui processi di trasformazione delle farine, oltre ad altri materiali che abbiamo già analizzato sulla storia dell'agricoltura. Troverete anche il link ad un video sulla produzione della pasta, con testo in inglese.
Il consiglio è quello di leggere attentamente tutto.
Il link è questo: Produzione agro-alimentare
Ciao,
vi suggerisco di dare un'occhiata a questa mappache riassume in breve le motivazioni e le fasi principali che portarono all'indipendenza degli Stati Uniti.
Si tratta di un valido spunto iniziale che vi invito a personalizzare e integrare con le spiegazioni fornite in classe e presenti sul vostro libro di testo.
Cari ragazzi, come già vi ho detto oggi, vi scrivo i compiti per mercoledì 19 aprile.
Dovete studiare, da pagina 118 a pagina 137 (saltando le pagine 132 e 133) del libro di tecnologia e poi eseguire gli esercizi dal n. 1 al n. 11 da pag. 139 a pag. 141.
Come già detto in classe, avvisate chi non usa il blog!
Buona Pasqua.
Marco Magalotti
per aiutarvi nel ripasso, vi indico alcuni materiali utili:
un video
una mappa concettuale(molto generale ma ben fatta), che vi chiedo di personalizzare con le info presenti sul vostro libro e con quanto spiegato in classe.
NB: Le mappe proposte non sostituiscono lo studio individuale e vanno, come al solito, considerate come uno spunto, una traccia, per vostre ulteriori personalizzazioni/ rielaborazioni dell'argomento.
NB: vale sempre la solita raccomandazione, per quanto ben fatte, le mappe che vi sottopongo sono solo un esempio o traccia di una sintesi che dovreste fare voi. Vi invito quindi a guardarle bene e a personalizzarle/ rielaborarle/ arricchirle come ritenete opportuno, magari con esempi e nozioni forniti in classe o presenti sul vostro libro di testo.
vi sottopongo una bella mappa concettuale sul racconto giallo che ho selezionato tra quelle presenti on-line per aiutarvi a sintetizzare quanto spiegato in classe
NB: vale sempre la solita raccomandazione, per quanto ben fatte, le mappe che vi sottopongo sono solo un esempio o traccia di una sintesi che dovreste fare voi. Vi invito quindi a guardarle bene e a personalizzarle/ modificarle con esempi e nozioni forniti in classe o presenti sul vostro libro di testo.
Buongiorno a tutti, vi ricordo che per mercoledì dovete preparare una scheda dedicata ad un ingrediente di un prodotto alimentare e per giovedì dovete fare una lettura attenta del fascicolo consegnato giovedì scorso.
Qui il link alla piattaforma da cui poter scaricare lettura (con il titolo fascicolo iniziale) ed il modello di scheda (scheda ingrediente) https://padlet.com/magamarco1964/s4t6xmyb3thd
Dear Student,
here you can watch a short video about Queen Elizabeth I. This can be very useful in order to review the history lesson and learn some new words in English... Have fun! 😊
Si tratta di semplici mappe trovate on-line e, per quanto ben fatte, non possono sostituire lo studio del libro e le indicazioni date in classe. Le pubblico solo come esempio di ciò che può essere fatto e vi invito a creare sempre le vostre, personalizzandole a vostro piacimento.
Come sempre si tratta di esempi di quello che potete fare da soli.
Vi chiedo di rielaborare ed arricchire questi materiali a vostro piacimento.
Buon Lavoro!
NB: Vi ricordo che le mappe proposte sono delle semplici indicazioni generali, trovate in rete e, per quanto ben fatte, andrebbero sempre personalizzate ed arricchite secondo le vostre esigenze personali, con le indicazioni presenti sul libro e le informazioni fornite in classe.
Le informazioni presenti nelle mappe proposte come esempio sono veramente sintetiche e devono essere come sempre implementate (arricchite) e personalizzate con altre informazioni che potete trovare sui libri/ enciclopedie o sul web.
Nel caso di ricerche on-line, mi raccomando di verificare e confrontare sempre le varie fonti (siti/ pagine/ blog etc...) e selezionare le informazioni più importanti.
Ciao ragazzi,
per aiutarvi nella preparazione delle pagine di storia assegnate, vi suggerisco qualche strumento:
un videosintetico ma molto chiaro. Sotto al video c'è anche un breve riassunto dell'argomento;
Martin Lutero e la riforma protestante , molto base e sicuramente da integrare con le info presenti nel libro, ma utile per fissare e ripassare i concetti chiave della prima parte del capitolo;