Il confronto può avvenire fra persone, animali, cose o qualità.
Risponde alle domande: più di chi? Più di che cosa? Meno di chi? Meno di che cosa? Come chi? Come che cosa? Quanto chi? Quanto che cosa?
Il complemento di paragone (o secondo termine di paragone) è introdotto dalla preposizione “di” con i comparativi di maggioranza o minoranza:
Claudio è più educato di Carlo.
Marco è meno furbo del fratello;
con l’avverbio “quanto” o la congiunzione “come” con il comparativo di uguaglianza:
Chiara è buona quanto la madre.
Cinzia è studiosa come mia figlia.
dalla congiunzione “che” quando il paragone avviene fra due aggettivi:
Ovidio è più bello che intelligente.
ATTENZIONE: con i comparativi (di maggioranza, minoranza e uguaglianza) si ha il complemento di paragone. Con i superlativi relativi, invece, troviamo il complemento partitivo:
Marco è il più bravo della sua classe.
Fabio è il più veloce della classe.
ATTENZIONE: con i comparativi (di maggioranza, minoranza e uguaglianza) si ha il complemento di paragone. Con i superlativi relativi, invece, troviamo il complemento partitivo:
Marco è il più bravo della sua classe.
Fabio è il più veloce della classe.
Nessun commento:
Posta un commento